Il pannello fotovoltaico da balcone è un sistema compatto e innovativo progettato per sfruttare l'energia solare in spazi ridotti, come balconi, terrazze o pareti esterne. Questi pannelli sono costituiti da celle fotovoltaiche in grado di catturare i fotoni della luce solare, generando energia elettrica tramite l’effetto fotovoltaico. Tale energia viene poi convertita in corrente alternata tramite un inverter, rendendola utilizzabile per alimentare elettrodomestici e dispositivi domestici.

Scopri chi è E-Muoviti 

Ti basteranno solo pochi secondi!

L'energia solare a casa tua

Acquista save energy
logo_e-muoviti

RICHIESTA

RICHIESTA

LINK UTILI E SERVIZI

CHI SIAMO

logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti

Viale Beatrice D'Este 24 

20122 Milano 
REA MI- 2700719

TEL: 02.800.120 

info@e-muoviti.it

Evoluzione del sistema fotovoltaico

2023-03-03 11:40

E muoviti

Magazine, mobilità elettrica , macchine elettriche , sostenibilità , noleggio veicoli elettrici, noleggio veicoli, noleggio macchine elettriche, ENERGIA, energia sostenibile, efficientamento, pannelli fotovoltaici,

Evoluzione del sistema fotovoltaico

la tecnologia del fotovoltaico si è evoluta rapidamente grazie alla continua ricerca e sviluppo

Il fotovoltaico, ovvero la tecnologia che sfrutta l'energia solare per produrre elettricità, ha visto un notevole sviluppo nell'ultimo secolo. Inizialmente sviluppata come curiosità scientifica, la tecnologia del fotovoltaico si è evoluta rapidamente grazie alla continua ricerca e sviluppo. In questo articolo, esploreremo l'evoluzione del fotovoltaico dalle prime invenzioni fino alla tecnologia moderna.

 

Storia del fotovoltaico

Il fotovoltaico ha radici lontane nella storia, con i primi esperimenti risalenti al 1839 quando il fisico francese Alexandre-Edmond Becquerel scoprì l'effetto fotovoltaico, ovvero la capacità di alcuni materiali di generare corrente elettrica quando esposti alla luce solare. Tuttavia, la tecnologia non fu sfruttata fino alla fine del XIX secolo, quando il fisico americano Charles Fritts inventò la prima cella solare utilizzando uno strato di selenio su un supporto di rame.

La tecnologia del fotovoltaico è stata sviluppata ulteriormente nel corso del XX secolo, con l'uso di nuovi materiali e tecniche di produzione che hanno reso la tecnologia più efficiente e meno costosa. Nel 1954, il fisico americano Daryl Chapin, insieme a Gerald Pearson e Calvin Fuller, inventò la prima cella solare al silicio, che ha permesso di raggiungere una maggiore efficienza e un minor costo di produzione.

 

Evoluzione del fotovoltaico

Negli anni '70, la tecnologia del fotovoltaico è stata utilizzata principalmente per applicazioni spaziali, come sui satelliti, a causa del suo alto costo. Tuttavia, negli anni '80, la tecnologia ha iniziato a diffondersi a livello commerciale, con l'utilizzo di celle solari per alimentare i segnali stradali e le luci di emergenza.

Negli anni '90, la tecnologia del fotovoltaico è diventata sempre più popolare, con l'utilizzo di celle solari per alimentare sistemi di telecomunicazioni, sistemi di illuminazione stradale, sistemi di irrigazione elettrica e persino per l'alimentazione di interi villaggi. Nel corso degli anni, la tecnologia del fotovoltaico ha continuato ad evolversi, con l'introduzione di nuovi materiali e tecniche di produzione che hanno permesso di aumentare l'efficienza e ridurre i costi.

 

Il fotovoltaico oggi

Oggi, la tecnologia del fotovoltaico è ampiamente utilizzata in tutto il mondo per la produzione di energia elettrica, sia a livello domestico che industriale. Le celle solari sono diventate sempre più efficienti, con un'efficienza media del 20% per le celle al silicio monocristallino e fino al 45% per le celle a concentrazione solare. Inoltre, la tecnologia delle celle solari organiche sta emergendo come una nuova tecnologia promettente che potrebbe offrire una maggiore efficienza e un minor costo di produzione.

 

Seguici e resta aggiornato


facebook
linkedin
youtube
instagram
tiktok

E-Muoviti SRL   P.I. 13053090968   SDI COCK52R   Capitale Sociale €600.000

logo-assolombarda-2020

SOCIETÀ ASSOCIATA