Il pannello fotovoltaico da balcone è un sistema compatto e innovativo progettato per sfruttare l'energia solare in spazi ridotti, come balconi, terrazze o pareti esterne. Questi pannelli sono costituiti da celle fotovoltaiche in grado di catturare i fotoni della luce solare, generando energia elettrica tramite l’effetto fotovoltaico. Tale energia viene poi convertita in corrente alternata tramite un inverter, rendendola utilizzabile per alimentare elettrodomestici e dispositivi domestici.

Scopri chi è E-Muoviti 

Ti basteranno solo pochi secondi!

L'energia solare a casa tua

Acquista save energy
logo_e-muoviti

RICHIESTA

RICHIESTA

LINK UTILI E SERVIZI

CHI SIAMO

logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti

Viale Beatrice D'Este 24 

20122 Milano 
REA MI- 2700719

TEL: 02.800.120 

info@e-muoviti.it

Novità sul bonus fotovoltaico: cosa cambia dal 2025

2024-11-25 10:00

E muoviti

Magazine,

Novità sul bonus fotovoltaico: cosa cambia dal 2025

A partire dal 2025, il bonus ristrutturazione subirà una significativa riduzione. L'aliquota scenderà dal 50% al 36% e il tetto massimo di spesa sarà dimezzato

 

 

 

A partire dal 2025, il bonus ristrutturazione subirà una significativa riduzione. L'aliquota scenderà dal 50% al 36% e il tetto massimo di spesa sarà dimezzato, portando il massimo della detrazione ottenibile a circa 17.280 euro

 

 

 

A partire dal 2025, il bonus ristrutturazione subirà una significativa riduzione. L'aliquota scenderà dal 50% al 36% e il tetto massimo di spesa sarà dimezzato, portando il massimo della detrazione ottenibile a circa 17.280 euro. Ciò significa che i prossimi mesi rappresentano l'ultima opportunità per richiedere la detrazione al 50%. Il taglio previsto per il 2025 è solo l'inizio di una progressiva diminuzione del bonus fotovoltaico, destinata a proseguire negli anni successivi.

Come approfittare del bonus prima della riduzione

Chi desidera ottenere un risparmio considerevole sulla bolletta energetica farebbe bene a richiedere il bonus fotovoltaico prima dell’arrivo del 2025. Tuttavia, chi non riuscirà a completare i lavori entro quest'anno, potrà comunque usufruire del 36% di detrazione, estendendo il tempo per l'esecuzione dei lavori. Per le richieste relative al 2025, sarà necessario attendere l'entrata in vigore della nuova Manovra a partire da gennaio. 

e-muoviti-bloog.jpeg

Lavori inclusi nel bonus ristrutturazione

Oltre all’installazione di impianti fotovoltaici, il bonus ristrutturazione include anche interventi per l’installazione di pompe di calore. Questa soluzione consente di ridurre ulteriormente i costi energetici, permettendo di fare affidamento su energia pulita e abbattere l’uso del gas per il riscaldamento domestico.

Come ridurre i costi energetici in casa

Nonostante i dati rassicuranti sulle scorte di gas e i prezzi internazionali, risparmiare sulla bolletta rimane una priorità per molte famiglie. Al Meeting di Rimini, l’Enea ha presentato una serie di suggerimenti per ottimizzare il consumo energetico domestico, grazie a un intervento di Antonio Disi, esperto in efficienza energetica.

Come scegliere il miglior fornitore di energia

Il primo passo per risparmiare è selezionare con cura il proprio fornitore di energia. Ecco alcuni consigli utili:

Confronta le tariffe: Utilizza i comparatori online per valutare non solo il prezzo per kWh, ma anche i costi nascosti e le spese fisse.

Valuta la trasparenza: Un buon fornitore dovrebbe fornire una bolletta chiara e comprensibile, senza costi imprevisti.

Servizi aggiuntivi: Alcuni fornitori offrono servizi come consulenze per l'efficienza energetica o l'accesso a energie rinnovabili. Valuta se questi servizi possono essere vantaggiosi.

Contratti flessibili: Evita contratti con clausole troppo rigide o penali elevate in caso di recesso anticipato.

Utili portali di confronto

Per scegliere l’offerta migliore, è consigliabile utilizzare il Portale delle Offerte di Arera, dove famiglie e piccole imprese possono confrontare facilmente le tariffe di energia e gas. Per monitorare i propri consumi, è possibile consultare il Portale Consumi, che fornisce dati dettagliati sulle forniture di energia.

Azioni semplici per risparmiare energia

Dopo aver scelto il fornitore giusto, è possibile adottare comportamenti quotidiani per ridurre i consumi:

Monitorare i consumi: Utilizzare un misuratore di consumo per capire dove si spreca energia e dove è possibile migliorare.

Comportamenti virtuosi: Spegnere le luci quando non sono necessarie, usare elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie nelle fasce orarie più convenienti, e ridurre la temperatura del riscaldamento.

Ottimizzare l’uso degli elettrodomestici: Scegliere cicli di lavaggio a basse temperature e utilizzare gli elettrodomestici a pieno carico.

Investimenti per l’efficienza energetica

Per una riduzione più significativa dei consumi, si possono effettuare alcuni investimenti:

Sostituzione degli elettrodomestici: Passare a dispositivi di classe energetica superiore (A++ o A+++) consente di ridurre i consumi senza cambiare le abitudini domestiche.

Isolamento termico: Migliorare l’isolamento di pareti, tetto e pavimenti riduce la dispersione di calore, rendendo la casa più efficiente.

Sostituzione degli infissi: Installare finestre con doppi o tripli vetri e infissi isolanti aiuta a mantenere costante la temperatura interna, riducendo i costi di riscaldamento e raffreddamento.

Le fonti rinnovabili: soluzioni per il futuro

Dopo aver ridotto i consumi e migliorato l’efficienza, l'installazione di impianti a energia rinnovabile è un'ulteriore opportunità per abbattere i costi energetici:

Pannelli fotovoltaici: Permettono di sfruttare l'energia solare per produrre elettricità, con la possibilità di vendere l'eccesso prodotto.

Impianti solari termici: Utilizzati per riscaldare l’acqua sanitaria, riducono il consumo di gas o elettricità.

Impianti geotermici: Una soluzione avanzata che sfrutta il calore naturale del sottosuolo per riscaldare e raffreddare la casa.


facebook
linkedin
youtube
instagram
tiktok

E-Muoviti SRL   P.I. 13053090968   SDI COCK52R   Capitale Sociale €600.000

logo-assolombarda-2020

SOCIETÀ ASSOCIATA