Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.

LOREM IPSUM

L'energia solare a casa tua

pannelli
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti

E-Muoviti SRL

Viale Beatrice D'Este 24 

20122 Milano 
REA MI- 2700719
P.I. 13053090968
SDI COCK52R
Capitale Sociale €414.000

Tel. 02.800.120 

Mail info@e-muoviti.it

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Guida alla scelta delle lampadine LED

2024-02-08 17:11

Array() no author 94621

Guida alla scelta delle lampadine LED

Un'illuminazione energeticamente efficiente    Alogene o fluorescenti? Incandescenza o led? Ci sono lampadine per tutti i gusti, ma qui parliamo di da

 

 

 

Un'illuminazione energeticamente efficiente

 

 

 

Alogene o fluorescenti? Incandescenza o led? Ci sono lampadine per tutti i gusti, ma qui parliamo di dati oggettivi. Niente di personale, ci mancherebbe. Preferiamo i fatti.

Senza giri di parole: per un maggiore risparmio energetico ed economico, e per una migliore tutela dell’ambiente, l’illuminazione a led (light emitting diode) è la scelta vincente!

 

Led: quanto si risparmia?

Rispetto a una lampadina tradizionale, il consumo di una lampadina a led è inferiore fino al 90%. I led consumano tra i 3 e gli 11 watt all'ora, con alcune tipologie che possono arrivare a un solo watt. Questo basso consumo si accompagna a una minore emissione di calore, evitando sprechi di energia tipici delle lampadine a incandescenza.

Il risparmio si consolida nel tempo grazie alla durata dei led, che arriva fino a 50mila ore. Questa longevità si associa all'assenza di raggi infrarossi, raggi ultravioletti e gas, garantendo una maggiore sicurezza per l'ambiente e la salute. Contenendo polvere di silicio, si elimina anche il rischio di dispersione di gas nocivi in caso di rottura.

guida-alla-scelta-delle-lampadine-led-.jpeg

Come risparmiare con i led in casa

Illuminare la casa con i led è divertente, pratico e conveniente. Ci sono diverse soluzioni: dalle applique ai lampadari, dagli abat-jour alle lampade e piantane. Puoi creare giochi di luce, colori ed effetti scenografici, regolando l'intensità del flusso luminoso per creare l'atmosfera desiderata.

Non è necessario rivoluzionare l'ambiente, a meno che tu non lo desideri! Puoi iniziare la transizione stanza per stanza, seguendo il tuo ritmo. Anche per gli ambienti esterni, è consigliabile optare per l'illuminazione a led per ridurre l'inquinamento luminoso, la manutenzione e l'attrazione degli insetti.

Dopo le prime sostituzioni, noterai vantaggi consistenti, sia nella bolletta che nell'ambiente circostante.

Quali lampadine per il risparmio energetico?

Oltre a una buona illuminazione naturale, le luci a led sono la scelta migliore per ridurre l'impatto sull'ambiente e sulla bolletta. Anche se l'acquisto iniziale può sembrare più costoso, il loro potenziale e le caratteristiche ripagheranno ampiamente la spesa.

Puoi considerare anche le lampadine a fluorescenza, al secondo posto nella corsa al risparmio energetico. Sono adatte sia per l'interno che per l'esterno, specialmente in caso di illuminazione costante, riducendo i consumi fino al 70% con accensioni e spegnimenti meno frequenti.

Resta aggiornato e seguiteci per altre novità e informazioni utili.

 


facebook
linkedin
youtube
instagram
tiktok
logo-assolombarda-2020

Società associata