Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.

LOREM IPSUM

Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.

L'energia solare a casa tua

pannelli
logo_e-muoviti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti

E-Muoviti SRL

Viale Beatrice D'Este 24 

20122 Milano 
REA MI- 2700719
P.I. 13053090968
SDI COCK52R
Capitale Sociale €414.000

Tel. 02.800.120 

Mail info@e-muoviti.it

Scambio sul posto, cosa fare?

2025-03-17 12:35

Array() no author 94621

scambio-sul-posto, autoconusmo-energia-, ritiro dedicato , energia-sostenibile, energia-solare, auto-produzione-, produzione-energia-elettrica, impianto-plugplay, plug-and-produce, autoconsumo-, autoconsumo-collettivo, riduzione-bollette, risparmio-in-bolletta,

Scambio sul posto, cosa fare?

Hai tempo fino al 29 maggio 2025 per sfruttare lo Scambio sul Posto (Ssp),

Hai tempo fino al 29 maggio 2025 per sfruttare lo Scambio sul Posto (Ssp), il sistema che ti permette di compensare l’energia che immetti nella rete con quella che prelevi quando il tuo impianto fotovoltaico non produce abbastanza. 

 

 

 

Dopo questa data, se non hai ancora fatto l’allaccio, dovrai optare per il Ritiro Dedicato (Rid). Se vuoi richiedere l’accesso allo Ssp, hai tempo fino al 26 settembre 2025. Diversamente dallo Ssp, il Ritiro Dedicato non prevede compensazioni tra l’energia che immetti e quella che prelevi: l’energia in eccesso viene venduta e quella che acquisti dalla rete la paghi come al solito.

risparmio-energetico_-gli-italiani-confermano-di-avere-unanima-green.jpeg

QUALI SONO LE DIFFERENZE?

  • Scambio sul Posto (Ssp): Questo sistema ti permette di immettere l’energia che non consumi subito nella rete elettrica e prelevarla quando ne hai bisogno. Il GSE ti compensa per l’energia ceduta, contribuendo a ridurre la tua bolletta. Se immetti più energia di quella che consumi, riceverai un credito in denaro.
  • Ritiro Dedicato (Rid): Qui, l’energia che non consumi viene venduta al GSE, ma non c’è compensazione tra quella immessa e quella prelevata. Puoi scegliere tra due modalità di pagamento:
    • Prezzo Minimo Garantito (Pmg): Un prezzo fisso per ogni kWh immesso (nel 2025 è di 4,64 centesimi per kWh). Questo è perfetto per chi vuole una soluzione stabile e senza sorprese.
    • Prezzo Zonale Orario (Pzo): Un prezzo che varia in base alla zona e all’orario. Se immetti energia nei momenti di alta domanda, puoi guadagnare di più, ma il prezzo può essere più imprevedibile.

La scelta tra queste opzioni dipende dalla tua produzione di energia, dai tuoi consumi e dal tuo livello di comfort con un po’ di incertezza sui guadagni.

 

COSA CAMBIERÀ CON LA FINE DELLO SCAMBIO SUL POSTO?

Le convenzioni di Scambio sul Posto con durata inferiore a 15 anni continueranno a essere valide fino alla scadenza naturale. Una volta superati i 15 anni dalla sottoscrizione del contratto, però, non potranno più essere rinnovate. Se il tuo contratto è ancora entro questo periodo, potrai continuare a beneficiare dello Ssp fino alla fine dei 15 anni. Superato questo limite, passerai automaticamente al Ritiro Dedicato e dovrai scegliere come farti remunerare per l'energia in eccesso immessa nella rete, scegliendo tra Prezzo Minimo Garantito (Pmg) o Prezzo Zonale Orario (Pzo).

AUTOCONSUMO COLLETTIVO E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

Per risparmiare ancora di più sulla bolletta, il trucco è massimizzare l’autoconsumo: usa l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico quando è più alta, per non dover acquistare energia dalla rete. In questo modo, consumi energia che ha un valore maggiore rispetto a quella che vendi al GSE. Con la fine dello Scambio sul Posto, diventa ancora più importante sincronizzare la produzione e il consumo (autoconsumo istantaneo).

Se il tuo impianto è condiviso con altre persone nello stesso edificio o condominio, puoi sfruttare l’autoconsumo collettivo, che segue regole simili a quelle delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le CER permettono a gruppi di utenti di condividere l’energia prodotta da impianti rinnovabili locali, beneficiando di incentivi e ottimizzando l’uso dell’energia.

CONVIENE ANCORA LO SCAMBIO SUL POSTO NEL 2025?

Scoprilo nel nostro prossimo articolo! Continua a seguirci sul magazine per essere sempre aggiornato sulle ultime novità!


facebook
linkedin
youtube
instagram
tiktok

E-Muoviti SRL

Viale Beatrice D'Este 24 

20122 Milano 
REA MI- 2700719
P.I. 13053090968
SDI COCK52R
Capitale Sociale €414.000

Tel. 02.800.120 

Mail info@e-muoviti.it

logo-assolombarda-2020

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti