Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.

LOREM IPSUM

Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.

L'energia solare a casa tua

pannelli
logo_e-muoviti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti

logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti
logo_e-muoviti

E-Muoviti SRL

Viale Beatrice D'Este 24 

20122 Milano 
REA MI- 2700719
P.I. 13053090968
SDI COCK52R
Capitale Sociale €414.000

Tel. 02.800.120 

Mail info@e-muoviti.it

Come Richiederlo e Quali Opportunità per le Famiglie Italiane

2024-01-08 08:14

Array() no author 94621

Come Richiederlo e Quali Opportunità per le Famiglie Italiane

Il governo italiano ha recentemente decretato il programma Reddito Energetico, un'iniziativa volta a promuovere l'adozione di fonti energetiche rinnovabili

 

 

 

Il governo italiano ha recentemente decretato il programma Reddito Energetico, un'iniziativa ambiziosa volta a promuovere l'adozione di fonti energetiche rinnovabili

 

 

 

Il governo italiano ha recentemente decretato il programma Reddito Energetico, un'iniziativa ambiziosa volta a promuovere l'adozione di fonti energetiche rinnovabili, in particolare attraverso l'installazione di impianti fotovoltaici. Con un fondo sostanziale di 200 milioni di euro allocato per un biennio, l'obiettivo è sostenere direttamente coloro che intendono investire in energia solare, contribuendo così alla sostenibilità ambientale e all'efficienza energetica.

 

Nuovi Fondi per lo Sviluppo Regionale

Il contributo finanziario è distribuito in due gruppi di regioni, evidenziando l'impegno a raggiungere tutte le aree del paese. Il primo gruppo, composto da regioni del Sud Italia, riceverà 80 milioni di euro, mentre il secondo gruppo, includente regioni e province autonome del Nord e Centro Italia, beneficerà di 20 milioni di euro. La gestione delle richieste avverrà esclusivamente attraverso la modalità telematica, utilizzando il portale gestito dall'ente GSE (Gestione Servizi Energetici).

 

Caratteristiche e Vincoli per Accedere ai Fondi

L'accesso ai fondi è vincolato a specifiche caratteristiche degli impianti, come una potenza compresa tra 2 e 6 kW e il collegamento esclusivo alle utenze dei nuclei familiari beneficiari. Queste restrizioni sono dettate dalla volontà di massimizzare l'efficienza del sistema e di raggiungere obiettivi ambientali e sociali. Inoltre, è richiesto che almeno una quota dell'energia autoprodotta sia consumata per almeno dieci anni. I dettagli tecnici saranno specificati nel regolamento del fondo.

reddito-energetico-e_muoviti-(2).jpeg

Caratteristiche del Beneficiario

Il fondo mira a sostenere famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 15 mila euro, o fino a 30 mila euro per famiglie con almeno 4 figli. L'assistenza è concessa una sola volta, e le richieste saranno elaborate fino a esaurimento dei fondi allocati. Questa iniziativa vuole fornire un sostegno finanziario a chi si trova in condizioni economiche particolarmente delicate, facilitando l'accesso alle risorse necessarie.

 

Come Richiederlo, Esperienze Regionali

Alcune regioni italiane hanno già attivato fondi e avviato iniziative simili. Nel Lazio, ad esempio, sono stati destinati 2 milioni di euro, con un ulteriore stanziamento di 5 milioni previsto per il 2024. La soglia ISEE è stata fissata a 35.000 euro, coprendo diverse spese legate all'energia. In Friuli-Venezia Giulia, incentivi sono disponibili dal febbraio 2023 per coprire spese legate all'acquisto, all'installazione e all'accumulo di energia. Anche in Sardegna, l'attenzione è rivolta ai proprietari di abitazioni, con particolare favore per famiglie numerose e categorie vulnerabili.

Il "Reddito Energetico" rappresenta un passo significativo verso la transizione verso fonti sostenibili in Italia. Le famiglie italiane hanno ora l'opportunità di accedere a questo sostegno economico, contribuendo non solo al proprio benessere ma anche alla promozione della sostenibilità ambientale nel paese. Per richiedere il "Reddito Energetico", è fondamentale seguire le indicazioni fornite dal portale telematico dell'ente GSE e rispettare le specifiche richieste per garantire una partecipazione efficace e benefici duraturi.


facebook
linkedin
youtube
instagram
tiktok

E-Muoviti SRL

Viale Beatrice D'Este 24 

20122 Milano 
REA MI- 2700719
P.I. 13053090968
SDI COCK52R
Capitale Sociale €414.000

Tel. 02.800.120 

Mail info@e-muoviti.it

logo-assolombarda-2020

Info utili

 

Blog

Chi siamo

Lavora con noi

Diventa partner

Domande Frequenti